Studiare l’italiano in Italia significa vivere in prima persona la lingua italiana. Immergersi nell’esperienza diretta dell’apprendimento nel Paese stesso in cui questa lingua è nata e cresciuta. Il vostro viaggio può diventare una buona opportunità per imparare l’italiano e l’Italia è il luogo ideale per seguire dei corsi presso una delle numerose scuole di italiano per stranieri presenti nel nostro Paese. Certo scegliere una città d’arte come Venezia per seguire le vostre lezioni vi darà una doppia opportunità. Avrete la possibilità di godere appieno delle bellezze artistiche e delle offerte culturali presenti in città e di affinare le vostre conoscenze linguistiche oppure mettere le basi per conoscere i rudimenti della lingua italiana.

Ci sono poi vantaggi meno evidenti nell’imparare la lingua italiana in Italia. La cucina ad esempio, la tipica accoglienza degli italiani nei confronti di coloro che desiderano conoscere la nostra lingua, il nostro vino conosciuto in tutto il mondo e i paesaggi naturali che potrete ammirare in giro per l’Italia. Se poi deciderete di seguire un corso di italiano proprio a Venezia non dimenticate di fare un giro in vaporetto per ammirare gli splendidi tramonti nella laguna veneta.[toc]

Un viaggio d’altri tempi per imparare l’italiano in Italia

Potete seguire le orme di Goethe e Francis Bacon, lo spirito avventuroso di Mary Shelley e Lord Byron, l’irriverente ironia di Mark Twain, o ancora le indomabili passioni del giovane Stendhal. Dipende da voi, ma qualunque motivazione vi spinga ad imparare l’italiano in Italia, sappiate che molti prima di voi hanno compiuto questo viaggio. Il Grand Tour durava almeno tre anni, di certo sono più che sufficienti per imparare l’italiano. Oppure potete fare come Mark Twain che dormiva con una grammatica italiana sotto il cuscino, ma dovette alla fine ammettere di non ricavarne nessun giovamento.

La cucina è un buon motivo per studiare l’italiano in Italia

Imparare l'italiano con le parole della cucina

E su questo siamo tutti d’accordo. La tradizione culinaria italiana è famosa in tutto il mondo e abbinare un corso di italiano per stranieri alla buona cucina è già di per sé un’ottima motivazione per studiare l’italiano in Italia.

Immaginate al termine delle vostre lezioni, dopo aver sudato su verbi e coniugazioni, sostantivi e aggettivi di concludere la giornata presso una tipica osteria italiana per gustare un piatto di spaghetti preparato come si deve, oppure una zuppa di verdure, una tagliata di carne o dei maccheroni al ragù. Se avete fame della lingua italiana e del cibo del Bel Paese studiare in Italia è la scelta giusta.

Accoglienza e calore umano per un corso di italiano in Italia

Il metodo preferito di Mark Twain per studiare l’italiano in Italia era passeggiare per le strade e parlare con i ragazzini. Perché in fondo la lingua si nutre proprio di questa condivisione e in un Paese come l’Italia dove si parla così tanto, nei bar, nelle osterie, nei parchi apprendere l’italiano diventa semplice e divertente. Si ha la possibilità di fare esperienza delle proprie conquiste linguistiche alla fermata dell’autobus, in una piazza per chiedere informazioni e perfino quando facciamo la fila alla posta. E gli italiani saranno ben felici di accogliere i vostri errori linguistici così come la vostra voglia di comunicare.

In Italia si parla italiano

La lingua è come un cibo. Mangiare un pollo al curry a Calcutta non è la stessa cosa che gustarlo a Londra. Una birra in Germania ha tutto un altro gusto di quella bevuta a Milano. Per la lingua è la stessa cosa e nutrirsi di italiano in Italia significa gustare tutti i sapori e le sfumature linguistiche della nostra lingua. Uscite dal vostro hotel e vi immergete nella lingua italiana, fatta di cartelli e indicazioni, di gente che parla, di menù al ristorante, di tutto un mondo che è fatto di italiano. Pancia e mente che si riempiono della lingua italiana e non solo!

Arte, storia e cultura

Arte e cultura in Italia: libro e maschere

Ci sono corsi che uniscono l’insegnamento della lingua alla storia dell’arte dando l’opportunità di scoprire i segreti della lingua italiana e le bellezze artistiche del nostro Paese. Questo perché un viaggio in Italia per studiare l’italiano da l’opportunità di conoscere luoghi leggendari della storia: Piazza San Marco a Venezia, Pompei ed Ercolano in Campania, la Basilica di San Pietro a Roma. Un percorso che vi permetterà di scoprire siti archeologici patrimonio dell’Umanità e capolavori dell’arte antica e contemporanea: dai chiaroscuri del Caravaggio ai capolavori scultorei del Canova. Per gli appassionati di storia dell’arte studiare l’italiano in Italia sarà un’esperienza unica.

Le città italiane

Non c’è luogo nel mondo che vanta così tante città famose per la loro storia e le loro tradizioni. Dopotutto l’Italia fu una delle tappe più importanti dei Grand Tour del Settecento e dell’Ottocento la cui storia Google ripropone oggi attraverso un tour multimediale. Siena e il suo Palio, Venezia con le sue tradizioni marittime, Firenze e il Rinascimento, Napoli e il suo folklore, Palermo con i capolavori del Barocco. Studiare l’italiano in una qualsiasi di queste città è già di per sé un privilegio e un’opportunità unica per scoprire e conoscere non solo una lingua, ma l’anima stessa di un popolo.

L’emozione di studiare l’italiano in Italia

L’emozione fa parte del processo di apprendimento, ne è l’anima del resto. Possiamo stare tutto il giorno ad imparare verbi e coniugazioni e poi incontriamo qualcuno per strada che ci chiede Come va? Ed ecco che la nostra risposta la ricorderemo per sempre. Perché in quella risposta ci sono tutti  i sacrifici che abbiamo fatto fino ad allora per studiare l’italiano. D’ accordo la pronuncia non era perfetta, ma il sorriso di quella persona che abbiamo incontrato in Italia sarà una ricompensa sufficiente. Perché ogni lingua è fatta dell’incontro tra le persone che la parlano.

× Infos about Italian language courses?