Idiomando è un libro e un progetto che nasce con l’obiettivo di far conoscere agli studenti stranieri le frasi idiomatiche italiane: per imparare divertendosi. L’autore è Michele Lenzerini, fondatore di Easy Italian Language & Art, una scuola di italiano a Venezia. L’autore coniuga in questo volume la sua passione per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri e una fantasia vivace, che lo spinge sempre alla ricerca di nuovi metodi di insegnamento. Lo studente, ma anche il semplice curioso dei modi di dire italiani può utilizzare Idiomando per approfondire la sua conoscenza della lingua italiana. Oppure consultare il volume con i suoi numerosi esercizi per imparare divertendosi le espressioni idiomatiche italiane più comuni. Un buon modo per arricchire il proprio vocabolario e avvicinarsi ancora di più alla lingua italiana.

Frasi idiomatiche per imparare l’italiano: tre domande a Michele Lenzerini

Curiosità, fantasia e passione per l’insegnamento stanno alla base del progetto Idiomando. Sono anche il fondamento da cui ha preso vita la scuola E.I.L.A. per coniugare l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri con la storia dell’arte. Per questo parlare con Michele ci permette di capire meglio perché ha scelto di scrivere un libro per far conoscere i modi di dire italiani e il loro significato. Gli esercizi presentati nelle pagine di Idiomando sono un esempio di come la scuola fondata da Michele si concentri sugli aspetti pratici dell’insegnamento. Una scuola di italiano a Venezia per imparare l’italiano in modo facile e divertente dove lo studente diventa soggetto attivo e protagonista del processo di apprendimento dell’italiano.

Come è nato questo libro sulle espressioni idiomatiche italiane?

Il libro è il frutto di una ricerca continua di attività didattiche, di nuove idee per insegnare l’italiano che si usa nella vita di ogni giorno. Noi italiani spesso utilizziamo queste espressioni idiomatiche, per rendere più colorito il nostro modo di esprimerci, per essere capiti subito senza perdere tempo. Inconsciamente, è come se fosse una semplificazione dell’italiano stesso. Conoscere le espressioni idiomatiche rende lo studente più vicino alla gente che lo circonda e per questo ho avuto l’idea di creare questo libro insieme a una serie di illustrazioni veramente ben realizzate da Lucia Ugrin e Michela Moruzzi, che ringrazio moltissimo.

Ricordi alcuni dei modi di dire italiani più divertenti della tua infanzia?

Ne ricordo molti. Ad esempio: In bocca al lupo, avere la coda di paglia, fare lo gnorri.

Gli studenti stranieri come possono utilizzare il tuo libro per imparare l’italiano?

Gli studenti possono provare a svolgere da soli il primo esercizio che prevede una serie di risposte multiple, e verificare l’esattezza delle risposte confrontandole con le relative soluzioni. Se poi hanno maggiore tempo a disposizione, possono fotocopiare i disegni con le espressioni idiomatiche e collegarli ai relativi significati. Quest’ultimo esercizio è sicuramente più divertente e serve a memorizzare la frase idiomatica attraverso l’associazione tra la frase stessa e la relativa immagine che la rappresenta. Un altro modo per imparare l’italiano divertendosi.

Modi di dire italiani in inglese e altre lingue

Non c’è niente di meglio quando non sappiamo di cosa parlare che tirare in ballo il tempo. Questa strategia evita imbarazzi e permette di avere a disposizione un nutrito bagaglio di modi di dire italiani divertenti e conosciuti che vi faranno sentire come uno del posto. L’importante è ricordarsi bene ogni singola parola, ma soprattutto non fidatevi del vostro buonsenso! I modi di dire italiani in inglese e nelle altre lingue cambiano completamente di significato.

Pioggia a catinelle

I modi di dire italiani che riguardano il tempo, quello meteorologico, sono molti e variano da regione a regione. L’espressione pioggia a catinelle indica una forte pioggia, ma proprio forte e questo modo di dire italiano in inglese diventa: raining cats and dogs. Come dire che stanno piovendo gatti e cani e in casi come questo non c’è ombrello che vi possa proteggere.
In Portoghese invece pioggia a catinelle diventa chover canivete ossia piovono coltellini. Anche in questo caso c’è da fare molta, ma molta attenzione. Insomma conviene non uscire di casa!

Non prendermi in giro!

Questa frase idiomatica italiana può essere molto utile se avete confidenza col vostro interlocutore. Se siete alle prime armi con l’italiano e se qualcuno sorride alla vostra pronuncia non ancora corretta non prendermi in giro è il modo giusto per far capre che voi le espressioni idiomatiche italiane le conoscete bene! Letteralmente la frase significa non farmi girare. In inglese si traduce con don’t pull my legs, mentre in tedesco abbiamo Jemandem einen Bären aufbinden che tradotta: non legarmi l’orso addosso!

Fuori come un balcone: espressione idiomatica italiana divertente

Esser fuori come un balcone

Ok certi modi di dire italiani possono essere usati anche in situazioni limite. Ad esempio dopo aver fatto un giro tra i barri e le osterie di Venezia bevendo grappa e vino rosso. Ecco che l’espressione idiomatica fuori come un balcone può essere utile per sottolineare il vostro stato di estrema felicità. Questo modo di dire italiano in inglese può essere tradotto alla lettera come out as a balcony. Ha senso? No!
Così in inglese abbiamo as high as a kite. In francese diventa planer complètement, mentre in spagnolo estar totalmente colocado indica uno stato particolarmente alto di sballo.

Significato dei modi di dire italiani

Quando usiamo le frasi idiomatiche nella nostra lingua madre, difficilmente pensiamo al loro significato. In particolare il significato letterale dei modi di dire è del tutto tralasciato. Non ci pensiamo affatto. Per questo tradurre il significato dei modi di dire italiani può riservare divertenti sorprese.

Prendere un granchio

Può succedere di prendere un granchio, oppure è il granchio a prendere voi, ma in entrambi i casi questa come molte altre espressioni idiomatiche italiane non si può davvero prendere alla lettera! Un errore grossolano, un abbaglio questo significa prendere un granchio. Se siete sicuri che Venezia sia in Francia invece che in Italia, ecco avete appena preso un granchio!

Non è né carne né pesce

Una persona dal carattere poco deciso, oppure una situazione non ben definita, una proposta poco chiara. Né carne né pesce indica qualcosa di non definito.

Perdersi in un bicchier d’acqua

Siete alla EILA e state frequentando il vostro corso di italiano per stranieri. L’esercizio sembra semplice, ma quella parola proprio non riuscite a ricordarla. La prima persona singolare del verbo essere è scomparsa dalla vostra mente. Ecco vi siete persi in un bicchier d’acqua. Una cosa semplice semplice, ma che diventa per voi improvvisamente difficile: questo significa perdersi in un bicchier d’acqua.

Parti del corpo per conoscere i modi di dire italiani

Ed eccoci arrivati alla nostra Top Five dei modi di dire italiani più divertenti e usati. Credo che non ci sia niente di meglio per imparare le frasi idiomatiche italiane che collegarle ad una parte del corpo. Può succedere di dimenticare acqua a catinelle e di sentirsi né carne né pesce o peggio ancora di prendere un granchio. Ma se volete ricordare i modi di dire italiani un buon metodo è quello di diventare voi stessi protagonisti della sintassi. Il vostro corpo è lo strumento migliore per apprendere la lingua. Non sarà certo la Total Physical Singing Response che insegniamo alla E.I.L.A., ma vale la pena provare per ricordare i modi dire italiani più divertenti e usati.

Lingua: avere la lingua lunga

A chi non è mai capitato di avere a che fare con una persona che parla tanto dei fatti nostri? Una persona che non sa mantenere i segreti e che spettegola su tutto e su tutti; una persona, appunto, dalla lingua lunga.

Bocca: acqua in bocca!

Avete appena rivelato un segreto importante e naturalmente ci tenete per farlo restare segreto. Non resta che dire al vostro interlocutore: acqua in bocca! Ossia mantieni il segreto, tieni le parole che ti ho detto per te.

Occhi: parlare a quattr’occhi

Se avete bisogno di parlare in privato con qualcuno, senza altre persone a disturbarvi. Si può usare in ufficio, così come a casa. Ad esempio siete al telefono con un vostro amico o una vostra amica e dovete assolutamente parlare a quattr’occhi con lui o lei.

Gamba: stai in gamba!

Questa è una espressione idiomatica colloquiale, familiare. Può essere usata quando salutiamo qualcuno, per augurargli buona salute. Stai in gamba significa infatti proprio questo: stai in buona salute, stai bene.

Gomito: gomito a gomito

Potete usare gomito a gomito, ma anche spalla a spalla. In entrambi questi modi di dire italiani il significato è lo stesso. Significa lavorare a stretto contatto. Lo stesso vale ad esempio per un progetto realizzato gomito gomito a gomito, vale a dire insieme.

Espressioni idiomatiche e modi di dire italiani per stranieri

× Infos about Italian language courses?