uando mi è stato chiesto di scegliere sei libri semplici da leggere in italiano per stranieri sono stato preso dal panico. Erano troppi quelli che di volta in volta mi suggeriva la mia memoria. Mentre andavo indietro nei ricordi alla scuola elementare e poi al liceo trovavo una quantità di letture in italiano per stranieri che mi sembravano o troppo semplici o troppo complesse.

Pensavo ai libri per ragazzi, a letture in italiano A1 o A2 dal taglio didattico, pensavo a favole per bambini e ai capolavori della letteratura italiana senza trovare un filo conduttore. Mi sono chiesto allora cosa ci spinge a leggere e non qual è la lettura in italiano più semplice per uno straniero; ed ecco che la mente ha lasciato spazio alle emozioni e alle suggestioni della letteratura.

Quest’antologia di letture facili in italiano per stranieri intende essere una mappa per conoscere le suggestioni della nostra lingua attraverso:

  • la parola scritta
  • il graphic novel
  • un insolito manuale di grammatica
  • ambientazioni magiche e surreali in cui compare anche la città di Venezia.

Un tour della fantasia e dell’immaginazione dove i lettori stranieri possono imparare l’italiano, esplorando il paesaggio letterario della nostra lingua.[toc]

#1 Una favola ambientata a Venezia

L’autore di questa graphic novel surreale e onirica è Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese: un marinaio malinconico e sensuale che si avventura per le terre e i mari del mondo alla ricerca dell’ignoto. Sembra ritagliato sulla biografia stessa di Pratt, uomo cosmopolita che ha vagato in giro per il mondo spinto dall’inquietudine e dal desiderio della scoperta.

L’autore come il personaggio di Corto Maltese è legato alla città di Venezia da un amore intimo e passionale. A Venezia Pratt ha trascorso la sua infanzia in una grande famiglia cosmopolita di inglesi e francesi, russi ed ebrei che torneranno nelle tavole delle sue opere in un variegato circo di grande umanità.

Favola a Venezia è la ricerca della Chiave di Salomone, un leggendario testo magico in grado di evocare demoni e piegarli al proprio volere. Questo è lo spunto per un’avventura ambientata tra i tetti e i calli veneziani negli anni Venti del secolo scorso ed è questo periodo storico così importante per la storia italiana a fare da sfondo ad un’opera surreale e onirica dove la città di Venezia viene evocata con magica delicatezza.

Hugo Pratt, Favola a Venezia, Rizzoli, 2009

Il personaggio Corto Maltese

Il personaggio Corto Maltese. Fonte: Flickr

 

#2 Una storia semplice raccontata da Calvino

Italo Calvino come Hugo Pratt è stato un viaggiatore, un’anima inquieta che ha dato un senso alla propria esistenza attraverso la narrazione. La scrittura di Calvino è un italiano facile e comprensibile per gli stranieri, una lingua che impiega parole esatte e leggere capaci di suscitare emozioni e un gusto nella lettura che tocca il corpo e la mente.

Il Cavaliere inesistente è un romanzo con una sua precisa ambientazione storica, il tempo delle crociate e personaggi così inverosimili da apparire reali. Sulla scia del realismo magico sudamericano Calvino dà corpo al cavaliere Agilulfo, un’armatura vuota che esiste solo grazie ad una volontà d’acciaio e al suo giovane scudiero dotato di corpo ma non di coscienza. C’è poi la bella Bradamante che farà battere più di un cuore e un’avventura che attraversa l’Europa e l’Africa alla ricerca dell’unica verità possibile per tutti i personaggi: l’amore.

Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori, 2016

#3 Letture in italiano per stranieri: la didattica di Munari

La didattica di Bruno Munari, designer, scrittore e artista italiano è basata sul fare e sull’imitazione. È una didattica che ha saputo trasformare gli oggetti comuni – forbici, scarpe, tavoli – in creazioni artistiche con il solo uso della fantasia e dell’immaginazione.

Il Supplemento al dizionario italiano è un libro semplice da leggere. È un manuale che insegna l’italiano attraverso il linguaggio non verbale. Ci sono oltre cento fotografie che raffigurano altrettanti gesti tipici degli italiani con didascalie in inglese e francese. Con la leggerezza tipica di Munari, imparare l’italiano si trasforma in un gioco in cui le mani e il corpo si muovono per comunicare parole e frasi dell’italiano. La didattica di quest’autore rende il lettore protagonista delle lezioni: è lui che agisce e si diverte per apprendere una lingua nella maniera giocosa tipica dell’artista milanese.

Bruno Munari, Supplemento al dizionario italiano, Corraini, 2014

#4 La Grammatica di Rodari per imparare l’italiano

Per ogni lingua occorre una grammatica e dietro ogni lingua c’è un dizionario. Questo libro di Gianni Rodari è sia una grammatica che un dizionario per quegli stranieri che cercano di imparare l’italiano con letture facili e coinvolgenti. In questo, Rodari è un maestro visto che per molti anni è stato un insegnante di scuola elementare influenzato dalla cultura surrealista e appassionato di metodi didattici innovativi.

La Grammatica della fantasia è un concentrato delle esperienze didattiche dell’autore e degli esercizi da lui impiegati nell’insegnamento della lingua italiana. Non si tratta però di una didattica tradizionale, perché Rodari insegna l’italiano grazie allo strumento della fantasia. Ecco che una semplice parola come sasso crea nella nostra mente una serie di associazioni, asso, masso, tasso e così via in un percorso che scava nella memoria di ognuno per creare un dizionario e una grammatica che nascono dall’emozione più che dalla mente.

Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi Ragazzi, 2010

#5 Un viaggio da incubo nella Venezia di Dylan Dog

Il personaggio Dylan Dog.

Il personaggio Dylan Dog. Fonte: Intergalactic Robot License: Creative Commons

 

Un fumetto ancora una volta, perché imparare l’italiano in un mix di scrittura e disegno è un modo semplice e divertente. Se poi il protagonista di questa storia è Dylan Dog ne vale davvero la pena. Per chi non lo conosce, il personaggio di Dylan Dog è uno dei maggiori eroi del fumetto italiano, la cui lunga tradizione può essere paragonata a quella del fumetto americano e giapponese. In questo caso il nostro protagonista nasce dalla fantasia di Tiziano Sclavi e svolge il lavoro di investigatore dell’occulto.

Ne I misteri di Venezia l’indagatore dell’incubo è alle prese con un intrigo gotico in chiave poliziesca ambientato in una città di Venezia dalle atmosfere misteriose ed inquietanti. È curioso riconoscere nelle tavole in bianco e nero i luoghi simbolo del paesaggio veneziano, le dimore storiche che emergono dalla nebbia, le vecchie osterie popolate da personaggi bizzarri e una bella guida turistica italiana di cui Dylan Dog si innamora perdutamente.

I misteri di Venezia, Sergio Bonelli editore, 2011

#6 Letture facilitate in italiano per stranieri: Marco Polo e Il Milione

In quest’antologia di libri semplici da leggere, capaci di appassionare e al tempo stesso di rendere più comprensibile la lingua italiana, si colloca un libro di viaggio che risale al XIII secolo. Avete letto bene, ma non preoccupatevi. La scelta dell’edizione facilitata in italiano per stranieri non rende l’avventura di Marco Polo meno avvincente.

Il Milione è la storia del viaggio di un giovane veneziano che parte alla volta dell’Oriente assieme al padre e al fratello e dove resterà alla corte del Gran Khan, signore della Cina, per oltre diciassette anni. È un’odissea di storie e avventure in luoghi sconosciuti all’epoca in cui furono scritte queste memorie e che per questo conservano tutto il fascino di una narrazione fantastica e incredibile.

Marco Polo, Il Milione, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2004

 

× Infos about Italian language courses?