La musica è ritmo. La musica è suono. La musica è emozione. La musica è parole. La musica è apprendimento di suono, ritmo, emozioni e parole.
Vi ricorda qualcosa?
Imparare l’italiano con le canzoni significa seguire ritmo, suoni e parole in maniera naturale, proprio come canticchiare il vostro motivo preferito sotto la doccia.

‘O sole mio
sta ‘nfronte a te!

La potete cantare senza neppure conoscerne il significato perché le parole della canzone restano nella mente per il loro ritmo e la loro bellezza.
Per queste ragioni le canzoni sono uno strumento utile per imparare l’italiano quanto un buon dizionario e una buona scuola.

#1 Imparare con le canzoni: cosa dice la scienza

La ragione di questa utilità è stata da tempo provata da scienziati e ancora prima di loro dai cantori orali della lingua italiana. La Divina Commedia ancora prima che essere letta è stata cantata e raccontata per centinaia di anni. L’Orlando Furioso e tutti i classici più importanti della letteratura italiana fanno parte di quella cultura orale che ha permesso per centinaia di anni di imparare l’italiano con le canzoni.

E poi sono arrivate le conferme scientifiche. Ricercatori come Daniel J. Levitin, il neuroscienziato autore del bestseller Il mondo in sei canzoni e poi i report scientifici in cui è dimostrato come le canzoni siano uno strumento fondamentale per l’apprendimento del linguaggio.

Certo iniziare con le canzoni più facili per imparare l’italiano è un buon punto di partenza, molto meglio che iniziare dalla Divina Commedia; ma il senso di un percorso di questo tipo sta nell’emozione che i brani musicali italiani suscitano nello studente straniero che può trovare in esse uno strumento efficace per:

  • migliorare la pronuncia;
  • aumentare il vocabolario;
  • imparare frasi idiomatiche in italiano;
  • perfezionare il suo accento.

#2 Come imparare l’italiano con la musica italiana

Un dizionario di italiano. Una grammatica italiana. E per finire un lettore mp3 o qualunque altro strumento per ascoltare le canzoni italiane più facili e quelle più conosciute. Si tratta di apprendere la grammatica grazie alle canzoni seguendo semplicemente il ritmo e la musicalità delle parole. All’inizio non c’è bisogno di fare altro.

Per questo mettete da parte dizionario e grammatica e immergetevi nell’ascolto della vostra canzone italiana preferita: quella che vi emoziona di più, quella che vi ricorda un evento che amate. Perché è così, almeno all’inizio che i suoni entrano in voi e non resta che ripeterli senza stare troppo a pensare al loro significato. Dopo un primo ascolto di questo tipo potete dare un’occhiata al testo, per tradurre le parole e approfondire la grammatica.

Ma all’inizio è solo divertimento!

#3 Canzoni italiane per stranieri e pronuncia

Imparare l’italiano con le canzoni significa migliorare considerevolmente la propria pronuncia. Basta seguire il ritmo e ripetere le parole senza preoccuparsi di altro. In questo modo la vostra pronuncia migliorerà giorno dopo giorno. Questa pratica non richiede nessun tipo di sforzo. Sono sufficienti quattro sessioni di un quarto d’ora al giorno per ottenere risultati significativi nell’apprendimento della lingua italiana e della pronuncia.

La magia della musica sta proprio in questo. Il vostro cervello quando ascolta la musica si rilassa, entra in uno stato ricettivo, segue le armonie delle note e del ritmo. Diventa così facile migliorare la vostra pronuncia e il vostro accento. Scegliete le canzoni italiane per stranieri più adatte a voi. Il nostro suggerimento è di badare ai cantanti italiani che più amate, a quelli che più vi emozionano, perché così diventerà molto più facile imparare l’italiano con le canzoni.

Considerate i vostri cantanti italiani preferiti come i vostri migliori insegnanti di italiano.

#4 Total Physical Singing Response

Se volete approfondire la conoscenza della lingua italiana attraverso un nuovo metodo che unisce canto e movimento allora la Total Physical Singing Response è quello che fa per voi. Michele Lenzerini il fondatore della scuola E.I.L.A. di Venezia ha ideato questo sistema di insegnamento innovativo e coinvolgente per velocizzare il processo di apprendimento della lingua. La Total Physical Singing Response è anche un sistema che permette di memorizzare con più facilità nuovi vocaboli e coniugazioni verbali. Nel video che vi presentiamo Michele dà una dimostrazione del suo metodo che può essere seguito presso la scuola E.I.L.A. di Venezia dove tiene lezioni individuali o di gruppo.

Passateci a trovare anche solo per vederci in azione!

#5 Canzoni in italiano per stranieri e grammatica

A questo punto del nostro articolo vi presentiamo una lista delle canzoni italiane per stranieri più adatte per approfondire uno degli aspetti più difficili della lingua italiana: le coniugazioni verbali. In italiano ce ne sono molte e rappresentano spesso un ostacolo significativo nell’apprendimento della lingua. Per questa ragione le canzoni italiane che vi presentiamo, oltre che molto famose sono un ottimo strumento sia per i principianti, sia per coloro che vogliono approfondire l’apprendimento della lingua italiana e che magari hanno già partecipato ad alcuni corsi della Easy Italian Language & Art a Venezia.

  • Caruso di Lucio Dalla: un classico intramontabile della lingua italiana. Un cantautore capace di emozionare e di far volare in alto i vostri cuori. (passato remoto)
  • Meraviglioso di Domenico Modugno: uno dei più grandi cantanti italiani. Dovete assolutamente ascoltarlo per imparare l’italiano con le canzoni, ma anche perché è un autore da non perdere! (passato prossimo, imperfetto e indicativo);
  • Con te partirò di Andrea Bocelli: cantante italiano conosciuto in tutto il mondo. Un artista carismatico per imparare l’italiano con le canzoni. (futuro e presente indicativo);
  • Rimmel di Francesco de Gregori: nella lista dei cantautori italiani non poteva certo mancare. Molto apprezzato in Italia è un autore di grandi successi. Date un’occhiata alla sua discografia per conoscere tutte le sue canzoni per imparare l’italiano. (passato prossimo, condizionale e presente indicativo);
  • Autogrill di Francesco Guccini: un vero e proprio storyteller. Ogni parola delle sue canzoni è studiata con la massima precisione. Adatto per chi già conosce l’italiano e per coloro che vogliono migliorare il proprio dizionario. (ampliare il vocabolario);

#6 Canzoni per imparare l’italiano e conoscere l’Italia

Niente di meglio di una canzone per conoscere l’Italia. Meglio di tanti libri di testo le canzoni esprimono passioni ed emozioni molto più di quanto non lo faccia una guida turistica.

  • Dolce Italia di Eugenio Finardi: figlio d’arte è nato e cresciuto in mezzo alla musica e ha saputo raccontare l’Italia con delicatezza e affetto;
  • Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano: irriverente, ironico un grande narratore dell’Italia e degli italiani;
  • Io non mi sento italiano di Giorgio Gaber: un intellettuale, un cantante, un attore di teatro. Ascoltatela per capire perché non si sente italiano;
  • Viva l’Italia di Francesco De Gregori: un inno all’Italia, alla sua storia e alla sua gente;
  • L’italiano di Toto Cotugno: un tormentone degli anni ottanta che ha perseguitato generazioni di italiani, nel bene e nel male. Da ascoltare perché è un pezzo di discografia italiana.

Siamo arrivati alla fine di questo viaggio tra le più belle canzoni per imparare l’italiano. Perché in fondo apprendere una lingua straniera non significa altro che afferrare il ritmo, cogliere il tempo. Questo vale sopratutto per l’italiano e allora da domani tutti pronti a cantare sotto la doccia la vostra canzone italiana preferita!