Tanti anni fa c’era una scuola in cui gli errori di grammatica non venivano segnati. Nessuna matita rossa o blu, a seconda dei casi. Senza preoccuparsi troppo degli errori più comuni della grammatica italiana gli alunni erano autorizzati a scrivere in totale libertà....
L’altro giorno ho incontrato M. Mica per caso, l’intenzione, mia, era quella di ricevere da lui indicazioni, consigli, cose da fare e da evitare alla Biennale di Architettura di Venezia. Più che di un incontro si è trattato di un agguato e il mio amico M., architetto...
Immaginate di impastare il pane secondo le tecniche tradizionali: tanto sudore e ingredienti freschi. Oppure di seguire un percorso culturale a Venezia attraverso residenze storiche e giardini nascosti. Oppure perché non seguire un corso di creazione di violini nella...
La musica è ritmo. La musica è suono. La musica è emozione. La musica è parole. La musica è apprendimento di suono, ritmo, emozioni e parole. Vi ricorda qualcosa? Imparare l’italiano con le canzoni significa seguire ritmo, suoni e parole in maniera naturale,...
Idiomando è un libro e un progetto che nasce con l’obiettivo di far conoscere agli studenti stranieri le frasi idiomatiche italiane: per imparare divertendosi. L’autore è Michele Lenzerini, fondatore di Easy Italian Language & Art, una scuola di italiano a...
Chi è l’insegnante di italiano per stranieri? Quali sono le certificazioni e i requisiti per insegnare l’italiano agli stranieri? E ancora: è possibile insegnare l’italiano agli stranieri senza una laurea? Queste sono alcune delle domande più diffuse tra coloro che...
Commenti recenti